fotographicart | roberta soru

UX Design in Corea: Perché il Numero 4 è un Problema

UX Design in Corea: Perché il Numero 4 è un Problema

Illustrazione con il viso di una donna che mostra paura e il numero 4 che rappresentano la tetrafobia nell'UX design in Corea.

L’UX design in Corea non si limita all’efficienza pratica, ma punta anche la creazione di esperienze fluide e intuitive che rispettino la cultura locale. Una delle curiosità da considerare quando si parla di UX design in Corea è la tetrafobia, una superstizione che associa il numero 4 alla morte. Può sembrare assurdo per chi non ha familiarità con la cultura coreana, ma questa superstizione ha un impatto notevole nella vita reale e, anche se in modo più sottile e meno frequente, anche in quella digitale. Un po’ come il numero 17 o il numero 13 per noi occidentali.

Ma Cos’è la Tetrafobia e Come Influenza l’UX Design in Corea?

In Corea del Sud, il numero 4 è considerato sfortunato perché si pronuncia con lo stesso suono della parola “morte” (사, “sa”). Per questo motivo, non è raro che venga omesso negli edifici pubblici e residenziali. In molti ascensori si passa direttamente dal terzo al quinto piano, oppure il numero 4 viene sostituito con la lettera “F” (Four).

Questa superstizione è così radicata nella cultura coreana che influisce non solo sulla segnaletica di ospedali, hotel, parcheggi e condomini, ma anche su alcune scelte nel design digitale, sebbene in modo meno frequente ed evidente. Molti designer, infatti, scelgono di evitarlo, per esempio nei codici prodotto, nelle app di prenotazione per voli e hotel o nel design di alcune interfacce, per rispetto verso la sensibilità culturale degli utenti.

Come la tetrafobia influisce sull’UX design digitale

Nel design di app e siti web coreani, non esiste una regola fissa che imponga di evitare il numero 4, ma alcuni designer potrebbero scegliere di non usarlo in determinati contesti, come nelle numerazioni, nei codici prodotto o codici sconto. Questa scelta dipende dal desiderio di evitare potenziali disagi o dissonanze con la superstizione locale, specialmente quando il numero è molto visibile.

Oltre alla tetrafobia, i designer coreani potrebbero prestare particolare attenzione all’uso di determinati simboli o colori che, secondo la superstizione locale, evocano sensazioni negative o sono associati alla morte.

Design Universale vs. Culturale: La Sfida dell’UX Coreano

La chiave dell’UX design in Corea è trovare un equilibrio. È importante rispettare le tradizioni culturali locali, ma un buon design, come sappiamo, deve essere accessibile a chiunque, indipendentemente dalla sua cultura di provenienza. Quindi, pur evitando il numero 4 in contesti sensibili, i designer coreani devono comunque pensare a soluzioni universalmente comprensibili e intuitive per gli utenti di tutto il mondo.

In altre parole, sebbene il numero 4 può essere considerato un tabù in Corea, questo non significa che i designer debbano stravolgere completamente l’interfaccia. Basta un po’ di creatività con numerazione e simboli per rendere l’esperienza accessibile a tutti.

Altri Elementi Culturali che Entrano in Gioco nell’UX Design

Oltre alla tetrafobia, altri aspetti culturali, come la gerarchia sociale, influenzano il design UX in Corea del Sud. Le interfacce utente possono riflettere livelli di rispetto e deferenza, adattando il linguaggio e la struttura per allinearsi alle norme culturali e sociali. Ma l’inclusività e l’accessibilità stanno diventando sempre più prioritarie nel design moderno, cercando di bilanciare le tradizioni culturali con le esigenze di una base di utenza diversificata.

In conclusione, l’UX design in Corea del Sud è un esempio perfetto di come le tradizioni culturali possano entrare nel mondo digitale. La tetrafobia può sembrarci un concetto strano per noi occidentali, ma è un aspetto che i designer devono considerare per creare esperienze fluide, inclusive e rispettose delle sensibilità culturali locali. Ci tengo a precisare che non esistono regole assolute nell’evitare il numero 4 nel design digitale, ma per una migliore esperienza utente e sempre meglio non sottovalutare mai niente e trovare soluzioni che possano accontentare tutti.


Non perderti neanche un trend in arrivo dalla Corea. Iscriviti alla Newsletter!