fotographicart | roberta soru

Le Illustrazioni nell’UX migliorano l’Esperienza Utente

Le Illustrazioni nell’UX migliorano l’Esperienza Utente

Layout del sito web dello Studio Legale Luciani che presenta illustrazioni nell'UX raffiguranti temi legali, come una bilancia della giustizia, insieme alle aree di intervento dello studio e le informazioni di contatto dell'Avv. Rachele Luciani.

Hai mai aperto un’app o un sito e che ti ha trasmesso sensazione di smarrimento o confusione tra testi infiniti e pulsanti anonimi? Immagino di sì, perché ci sono ancora molti siti web che non utilizzano immagini o illustrazioni. L’uso di immagini aiuta molto la navigazione, ma le illustrazioni nell’UX fanno qualcosa in più: ti guidano in modo intuitivo, eliminano il superfluo e mettono in evidenza ciò che davvero conta.

A differenza di una foto, che mostra una scena reale, un’illustrazione può essere progettata su misura per trasmettere un messaggio chiaro e immediato. Oltre a rendere tutto più semplice, aggiungono personalità e carattere a un’interfaccia. Vediamo insieme perché sono così importanti e come possono fare la differenza nell’esperienza utente.

Perché le Illustrazioni nell’UX Funzionano Meglio del Testo

Il nostro cervello è programmato per elaborare le immagini molto più velocemente rispetto alle parole. Il 90% delle informazioni che percepiamo, infatti, sono visive, quindi sfruttare le illustrazioni nell’UX aiuta a rendere tutto più immediato. Un’illustrazione ben fatta può spiegare un concetto in pochi secondi, mentre un testo lungo rischia di essere ignorato. Inoltre, usare illustrazioni riduce il carico mentale, aiutandoti a capire cosa fare senza fatica.

Un’app di home banking, per esempio, potrebbe usare icone e illustrazioni per mostrare come fare un bonifico, invece di costringere gli utenti a leggere lunghe istruzioni scritte.

Esempio di user interface del sito Ode al Buono market. Migliore comprensione dei contenuti grazie all'uso di illustrazioni

Sito e-commerce realizzato per Ode al Buono.

Le Illustrazioni Creano un’Esperienza Più Piacevole

Oltre a essere utili, le illustrazioni nell’UX rendono un sito o un’app più accattivanti e accoglienti. Un’interfaccia visivamente curata viene percepita come più facile da usare. Aggiungono personalità e rendono un brand immediatamente riconoscibile. Possono creare un’atmosfera più rilassata, riducendo la frustrazione in caso di problemi.

Un esempio è Notion, che integra illustrazioni semplici e moderne per aggiungere personalità e chiarezza all’interfaccia, migliorando l’esperienza dell’utente. Anche Mailchimp sfrutta le illustrazioni per favorire la chiarezza e la serenità nell’esperienza utente, mentre Spotify integra illustrazioni animate per aggiungere energia e vitalità, coinvolgendo l’utente nell’interazione con l’app.

Schermata del sito web Notion con l'uso di illustrazioni nell'UX.

Aiutano a Guidare l’Utente

Le illustrazioni nell’UX non sono solo estetica: possono orientare l’utente e migliorare l’esperienza d’uso. Spiegano funzionalità e concetti in modo visivo, come nei tutorial o nei messaggi di benvenuto. Rendono i messaggi di errore meno stressanti, con immagini che trasformano un momento di frustrazione in qualcosa di più leggero. Mostrano informazioni complesse in un colpo d’occhio, come il confronto tra diversi piani di abbonamento.

Un esempio? Airbnb ha recentemente introdotto tre nuove icone 3D animate, realizzate con il formato proprietario “Lava”, che rendono l’esperienza utente più coinvolgente, fluida e funzionale, arricchendo l’interfaccia con elementi visivi dinamici e memorabili. Anche Zendesk utilizza illustrazioni per facilitare la comprensione di azioni e risoluzioni, rendendo l’esperienza più fluida e meno frustrante.

Finestra di configurazione iniziale della demo gratuita di Zendesk che chiede all’utente “Chi aiuterai più spesso con Zendesk?” con tre opzioni selezionabili: Consumatori (icona di un carrello della spesa, selezionata), Aziende (icona di un edificio) e Impiegati (icona di due persone che parlano). In basso è presente un pulsante viola con la scritta “Avanti” e una nota sull’informativa sulla privacy.

Le Illustrazioni Creano un Legame Emotivo

Le illustrazioni hanno il potere di evocare emozioni e rendere l’interazione con un’interfaccia più umana. Possono suscitare empatia, facendo sentire l’utente accolto e compreso. Le illustrazioni nell’UX rafforzano l’identità del brand, dando un tono più amichevole e informale, e aiutano a costruire fiducia, soprattutto in settori come il banking o la sanità, dove la comunicazione visiva rassicurante è fondamentale.

Per esempio, le illustrazioni nell’UX in app di meditazione come Headspace creano un senso di calma e positività, migliorando l’esperienza complessiva. Il tono rilassato e confortevole delle illustrazioni aiuta l’utente a sentirsi a suo agio mentre pratica meditazione. Anche Duolingo, attraverso l’uso di mascotte animate e illustrazioni colorate, motiva gli utenti a proseguire nei loro progressi linguistici con un approccio ludico e coinvolgente.

Homepage del sito Birra La Dama con lo slogan 'Produrre birra è un lungo viaggio' e bottiglie in primo piano.

Le illustrazioni sul sito di Birra La Dama aiutano l’utente a immergersi completamente nella storia e del brand.

Psicologia del Colore nelle Illustrazioni nell’UX

Anche la scelta dei colori nelle illustrazioni ha un impatto notevole sull’esperienza dell’utente. I colori non sono solo estetica: hanno un’influenza psicologica che può evocare emozioni specifiche e influire sul comportamento dell’utente. Per esempio, il blu trasmette un senso di calma e fiducia, mentre il rosso può stimolare urgenza o passione.

Spotify, con il suo mix di verde e nero, crea un’atmosfera energica e inclusiva, mentre Headspace sfrutta colori vivaci e saturi, come arancione, blu e viola, per comunicare ottimismo, chiarezza e leggerezza anche nei momenti più difficili. Con una palette ben scelta, le illustrazioni non solo arricchiscono visivamente l’interfaccia, ma guidano anche l’utente verso l’emozione o l’azione desiderata.

Tendenze Attuali nel Design delle Illustrazioni nell’UX

Oggi, il design delle illustrazioni nell’UX sta evolvendo verso soluzioni più dinamiche e interattive. L’uso di animazioni leggere sta diventando sempre più comune, aggiungendo un tocco di vivacità e migliorando la comprensione di alcuni concetti. Per esempio, Duolingo sfrutta piccole animazioni per far capire il progresso degli utenti, rendendo l’apprendimento ancora più coinvolgente.

Un’altra tendenza interessante è lo stile minimalista. Molti brand stanno abbandonando il design affollato e puntano su forme più semplici, con colori essenziali e spazi ampi. Questo aiuta a ridurre il disordine visivo e a concentrarsi sugli elementi veramente importanti. Google e Apple sono esempi di brand che hanno abbracciato questa filosofia per rendere le loro interfacce intuitive e facili da navigare.

La homepage di Duolingo presenta il logo dell'azienda, un'illustrazione con personaggi colorati che circondano il gufo verde Duolingo, e il testo "Il metodo gratuito, efficace e divertente per imparare le lingue!" sopra due pulsanti verdi e bianchi che invitano l'utente a iniziare o ad accedere al proprio account.

Il Futuro delle Illustrazioni nell’UX: Tecnologie Emergenti

Guardando al futuro, le illustrazioni nell’UX saranno sempre più dinamiche e personalizzabili. Le tecnologie emergenti come l’AI generativa permetteranno di creare illustrazioni personalizzate in tempo reale, in base al comportamento dell’utente. Un esempio potrebbe essere un sito di e-commerce che, grazie all’AI, modifica le illustrazioni in base agli interessi del singolo visitatore, offrendo un’esperienza ancora più coinvolgente.

Inoltre, il design adattivo diventerà fondamentale. Le illustrazioni saranno in grado di adattarsi a diversi dispositivi e piattaforme, creando esperienze utente ottimizzate in tempo reale. Tecnologie come la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) offrono nuove possibilità per integrare illustrazioni in ambienti immersivi, migliorando l’interattività e coinvolgendo l’utente in modo più profondo.

Vantaggi delle Illustrazioni nell’UX Rispetto alle Fotografie

Le illustrazioni nell’UX, rispetto alle fotografie, offrono vantaggi chiari in contesti come e-learning, onboarding e assistenza clienti.

E-learning: Le illustrazioni sono strumenti ideali per spiegare concetti complessi in modo visivo e coinvolgente. Possono semplificare argomenti difficili, favorendo una comprensione più rapida e mantenendo alta l’attenzione. Khan Academy, per esempio, utilizza illustrazioni nell’UX e animazioni per insegnare concetti in modo chiaro e facilmente digeribile.

Onboarding: durante l’onboarding, le illustrazioni possono rendere l’esperienza più accogliente e meno formale, aiutando l’utente a familiarizzare con l’app o il sito senza frustrazioni. Slack fa uso di illustrazioni per rendere il processo di registrazione e utilizzo più semplice e piacevole.

Assistenza clienti: Le illustrazioni nell’UX sono perfette per chiarire concetti e risolvere problemi. Possono spiegare visivamente come completare un’azione o risolvere un problema, migliorando l’efficacia del supporto. Zendesk è un ottimo esempio di brand che usa illustrazioni per facilitare la comprensione e rendere l’assistenza clienti più efficiente.

Tre illustrazioni affiancate che spiegano i vantaggi di Khan Academy: la prima mostra icone geometriche per l'apprendimento personalizzato, la seconda un edificio stilizzato che rappresenta il contenuto attendibile, e la terza un grafico a barre per gli strumenti per gli insegnanti.

Illustrazioni UX: oltre la decorazione, verso l’esperienza

Le illustrazioni nell’UX non sono solo un elemento decorativo: aiutano le persone a orientarsi, rendono l’esperienza più intuitiva e creano un legame emotivo con il brand. Semplificano concetti complessi, alleggeriscono la comunicazione e trasformano un’interfaccia anonima in un’esperienza piacevole e memorabile. Se usate nel modo giusto, le illustrazioni nell’UX possono migliorare l’usabilità, l’accessibilità e il coinvolgimento degli utenti. La prossima volta che crei un sito o un’app, chiediti: come posso usare le illustrazioni per rendere tutto più chiaro, più semplice e più coinvolgente? Se trovi la risposta giusta, avrai già fatto un enorme passo avanti nel migliorare l’esperienza dei tuoi utenti.